ORCHESTRA PER TUTTI
L’“Orchestra per Tutti” propone un laboratorio orchestrale rivolto a ragazzi e ragazze di età compresa tra i 6 e i 13 anni. Per parteciparvi non sono richieste competenze specifiche pregresse e lo strumento viene fornito, con l’obiettivo di sviluppare o approfondire la conoscenza musicale.
Suonare assieme crea i presupposti per far vivere un’esperienza di convivenza e responsabilità civile, che pochi contesti di gruppo richiedono: la disciplina, il rispetto del prossimo e della diversità dei ruoli, la responsabilità del singolo nella finalizzazione del lavoro d’insieme.
La pratica musicale si può considerare un canale privilegiato di comunicazione ed espressione, ai fini dell’aggregazione sociale e dell’integrazione delle diversità (ragazzi con disabilità, ragazzi con difficoltà di apprendimento, con difficoltà di relazione, ragazzi di diverse provenienze geografiche), come indispensabile completamento della formazione personale. Inoltre, attraverso l’esperienza orchestrale si sviluppa nei ragazzi la conoscenza del mondo e della cultura musicale, favorendo la sua diffusione e l’individuazione di specifiche attitudini e talenti. Per questi motivi, il progetto, è stato accolto anche negli IC “Rorai-Cappuccini” e “Pordenone Centro”.
Grazie agli innovativi metodi didattici, il progetto consente:
- una buona base di alfabetizzazione musicale;
- la consapevolezza dei propri mezzi e interessi attraverso la condivisione dell’esperienza;
- la capacità di interazione con il gruppo di lavoro, riconoscendo al suo interno i diversi ruoli;
- l’aggregazione sociale e l’integrazione delle diversità.
Obiettivi educativi:
- collaborare con compagni e adulti;
- sviluppare autostima e sicurezza affettiva;
- rispettare i tempi d’intervento;
- sviluppare interesse, curiosità e senso estetico per la musica in generale.
Obiettivi didattici:
- esplorare lo strumento scelto e/o assegnato;
- alfabetizzazione musicale tramite l’utilizzo dello strumento;
- sviluppare la capacità d’ascolto e del senso ritmico necessari per l’esperienza d’assieme.
Il progetto offre costantemente l’opportunità di avvicinamento all’esperienza e si articola in fasi diverse nel corso dell’anno. A tale scopo, sono periodicamente previsti:
- incontri rivolti a coloro che non hanno maturato esperienze precedenti, durante i quali vengono presentati i docenti e le finalità del progetto, segue l’assegnazione degli strumenti (archi, fiati, percussioni);
- cicli d’incontri a cadenza settimanale della durata di due ore con l’insegnante di strumento, nel corso dei quali viene acquisita la tecnica base e si studiano i brani che verranno poi eseguiti con l’orchestra;
- prove d’orchestra, con cadenza quindicinale della durata di due ore, per la preparazione dei brani d’insieme;
- momenti di sintesi (concerti) in collaborazione con le Amministrazioni e gli Enti locali, al fine di valutare il lavoro svolto e promuovere ulteriormente il progetto;
- sessioni intensive nel corso dell’estate della durata di una settimana ciascuna.
Gli innovativi metodi didattici che permettono una buona base di alfabetizzazione musicale assieme all’insegnamento dello strumento, sono funzione dello sviluppo di un maggiore senso ritmico e di intonazione, fondamentali per poter suonare assieme, garantendo così che l’Orchestra per Tutti si ponga quale laboratorio per l’esperienza d’assieme sempre aperto e accessibile a tutti. Ognuno è così in grado di interagire con altre forme artistiche (coro, teatro, danza, ecc.), oltre a sviluppare una maggiore responsabilizzazione personale, anche attraverso l’aggregazione sociale e l’integrazione delle diversità (ragazzi con disabilità, ragazzi con difficoltà di apprendimento, con difficoltà di relazione, ragazzi di diverse provenienze geografiche). I partecipanti sono seguiti da docenti qualificati, che costituiscono un team con un’esperienza decennale nel campo.
A ciascuno viene fornito materiale didattico diversamente strutturato al fine di stimolare la crescita e l’acquisizione delle abilità. A coloro che risulteranno maggiormente interessati all’approfondimento dello studio, in seguito verrà offerta la possibilità di puntualizzare lo studio così che gli allievi che nel frattempo avranno maturato maggiori competenze, saranno chiamati, nelle dinamiche dell’esperienze d’assieme, ad affiancare a loro volta i compagni, per favorire il dialogo, la condivisione e la crescita. I concerti che si tengono nel corso dell’anno, hanno la funzione di sintesi del lavoro laboratoriale e di motivazione per il proseguimento dell’esperienza.
Il laboratorio si svolge in sedi diverse: l’attività principale si tiene nella sede della cooperativa, mentre le sessioni in collaborazione con gli IC sono ospitate all’interno degli stessi, usufruendo delle aule e delle palestre scolastiche. L’attività del laboratorio è distribuita nel corso di tutto l’anno, alternando sessioni intensive (in concomitanza con le vacanze) a prove orchestrali con cadenza quindicinale. I concerti, momenti di sintesi dell’attività svolta, coincidono con il termine di ciascuna sessione e vengono replicati in seguito in occasioni pubbliche o all’interno degli Istituti Comprensivi in occasione delle manifestazioni pubbliche e delle festività, al fine di promuovere il progetto stesso.
L’acquisizione delle competenze da parte dei giovani allievi, va di pari passo con lo sviluppo del senso estetico e dell’interesse per la musica in generale. Con tali presupposti, grazie anche alla collaborazione con il Teatro Comunale Giuseppe Verdi Pordenone, l’Orchestra per Tutti intende farsi tramite per la diffusione e la fruizione degli eventi culturali promossi sul territorio. Sono inoltre in programma scambi con iniziative analoghe presenti sul territorio nazionale (Sistema delle Orchestre e Cori Giovanili e Infantili in Italia).
Premesso che il progetto è indirizzato ai minori, nel rispetto della normativa il progetto viene periodicamente promosso presso: gli Istituti Comprensivi, le Parrocchie, le Comunità, l’ASS n.6 di Pordenone, i Servizi Sociali di Comune e Provincia di Pordenone.